︎︎︎004
FRANGENTE
21—22/09/2019
TERZO SPAZIO
Via Santo Garovaglio 2/A,
Como
con Mirko Ingrao, OHRWURM
Frangente è l’istante in cui un’onda per effetto del vento, della corrente contraria o a causa dei bassi fondali, piega in avanti la cresta e si frantuma diventando spuma. È il superamento del limite morfologico dell’elemento liquido, è metamorfosi momentanea e frammentazione della staticità. Frangente è un cambiamento di status dettato dall’incontro inevitabile di più diversità, un’evoluzione obbligata. L’acqua è lo spazio liscio per eccellenza, uno spazio senza ostacoli, senza divisioni nette, ibrido. È un elemento catalizzatore della cultura e del luogo di definizione, di usi e costumi. In una comunità che fa della condivisione il suo fondamento, l’acqua è un margine che delimita e al contempo connette. Il moto ondoso delle acque del Lario è storicamente causa di fenomeni di straripamento ed esondazione che invadono il centro storico della città di Como. L’esondazione, fenomeno disobbediente, rompe gli argini e i percorsi obbligati, spezza le “mura” identitarie aprendo nuove strade, creando crepe. L’effetto dirompente delle acque obbliga una partecipazione attiva nella risposta all’evento, diventa frangente di un’evoluzione temporanea dei comportamenti della comunità, attivando un senso condiviso di appartenenza. In campo ingegneristico si indicano col termine paratie quelle strutture verticali, parzialmente o interamente immerse nel suolo, aventi funzione di sostegno del terreno e di tenuta idraulica. Costituite spesso da elementi singoli prefabbricati, possono avere carattere definitivo o provvisorio. Il progetto mai completato negli ultimi trentadue anni a Como, volto alla costruzione di un punto di difesa contro le esondazioni mediante paratie, si propone di creare un luogo d’incontro e d’osservazione del lago attraverso la costruzione di muri immersi e non. Margini disattivatori di quel magnetismo caratterizzato dal patrimonio culturale e ambientale del lago.
PRIMAFASE vuole innescare un cambio di paradigma nella concezione dell’elemento ingegneristico della paratia, proponendo e ipotizzando nuove modalità d’interazione e coesistenza tra l’acqua e la comunità. Frangente, punto dinamico e di metamorfosi, si propone di riattivare tramite installazioni, performance e musica, l’alleanza tra i corpi creando un’alternativa temporanea e revocabile al ristagno dell’acqua tra prospettive incerte e ideali incompiuti.